Il progetto dell’appartamento definisce con cura ambienti caldi, ordinati e intimi, enfatizzati dall’uso del legno con finitura naturale e dai toni – in elegantecontrasto – scelti per materiali e accessori.
Precedente
Successivo
Ripensare un appartamento con il legno al centro e la montagna intorno, a Madonna di Campiglio
Nel 2021 lo studio milanese co.arch, degli architetti Giulia Urcioli e Andrea Pezzoli, ha progettato la ristrutturazione di un appartamento degli anni Settanta ridefinendone gli spazi interni con grande attenzione a materiali e complementi.
Spazi caldi, ordinati, intimi, valorizzati dall’uso del legno lamellare di larice con finitura naturale, che rende visibili le venature dell’essenza.
L’inedita configurazione degli spazi della zona giorno è organizzata grazie a un nuovo volume che contiene il bagno e l’angolo cottura. La scelta di materiali naturali, sia per gli arredi su misura – disegnati dallo studio – sia per il pavimento, riscalda l’ambiente e lo rende accogliente ed elegantemente montano allo stesso tempo.
Precedente
Successivo
La maniglia IKI è stata scelta nella finitura nero opaco, così come i faretti e le placche: un tono che sottolinea il nuovo intervento progettuale e crea un puntuale contrasto con il legno di larice.
co.arch è uno studio di progettazione fondato a Milano nel 2012 da Andrea Pezzoli e Giulia Urciuoli: la loro ricerca si concentra sulla natura collettiva e interdisciplinare dell’architettura, per creare spazi che innescano un cambiamento nelle abitudini di chi li vive. Progettano interni di spazi pubblici e privati.